PSY-PENSER
Feeding Minds. Sparking Minds
Feeding Minds. Sparking Minds
PSY-PENSER è un spazio pensato per stimolare la riflessione sull’evoluzione dell’assessment psicologico nell’era delle nuove tecnologie. PSY-PENSER distribuisce stimoli per esplorare come la psicologia moderna stia ridefinendo gli strumenti di valutazione e comprensione della mente umana, invitando professionisti, ricercatori e curiosi a interrogarsi sull’impatto delle tecnologie digitali, dell’intelligenza artificiale e dei nuovi paradigmi scientifici sull’assessment psicologico.
Che tu sia uno psicologo, uno studente o un appassionato delle scienze umane, il PSY-PENSER è un invito: esplora, rifletti, accedi a nuove idee, possibilità e metti in discussione ciò che già si conosce.
Perché l'assessmet oggi è più di un test: è interazione, simulazione, adattività, big data, neurofeedback, interfacce intelligenti.
In this paper, the authors highlight several problems with traditional assessment methods, such as their difficulty for educators to design, their limited ability to capture nuanced learning, lack of adaptation to individual backgrounds, cultural misalignment, and focus on skills often handled by computers. They review current artificial intelligence approaches that partially address these issues and critically examine whether these AI-based solutions introduce new challenges for assessment practices. Although the paper focuses on assessment in education, many insights can also be applied to clinical psychology.
https://doi.org/10.1016/j.caeai.2022.100075